LE GEISHE GIAPPONESI ABBELLIVANO LA PELLE SIMBOLICAMENTE : LABBRA E OCCHI ERANO SEGNATI NEL NOME DELLA DEVOZIONE.
Il rossetto per le geishe non era solo emblema di sensualita',ma anche di un rituale femminile preciso : comunicare la propria voglia di essere devote.
Per esorcizzare l'invecchiamento della nostra pelle,soprattutto del viso,ed esaltarne le caratteristiche seduttive,quasi tutte le donne ricorrono all'uso dei cosmetici.Ma il trucco non e' invenzione moderna.Gia' nel 4000 a.C.veniva utilizzato nell'Antico Egitto;truccarsi gli occhi era abitudine anche dei sumeri,come possiamo notare dalle figure rappresentate nelle statuette rinvenute nella citta di Ur.Ma non sempre i cosmetici erano preparati con sostanze naturali: ai tempi dei Romani e dei Greci era infatti utilizzato il mercurio,che oggi sappiamo essere tossico.Nel frattempo in Giappone,le geishe usavano rossetti fatti di petali di cartamo per truccarsi le
labbra,sopracciglia e contorno degli occhi,mentre come fondotinta ricorrevano a un preparato simile alla pomata utilizzata dai lottatori di sumo per ungersi i capelli : il colore rosso serviva per occhi e naso,il bianco per schiena e volto.Piu' di recente,ci sono state correnti di pensiero contrastanti rispetto all'uso del trucco: nell'Inghilterra del XIX secolo,la regina Vittoria lo marchiava come volgare,tipico di attori e prostitute,mentre venne addirittura vietato in Germania nel periodo nazista.Dalla seconda guerra mondiale l'utilizzo dei cosmetici si diffuse in tutto il mondo affermandosi come vera e propria abitudine quotidiana.Nei primi del novecento le principali case produttrici si trovavano in Francia e Stati Uniti : e' infatti francese il fondatore dell'Oreal ,Eugene Shueller,che nel 1909 diede il via a un impero che ben presto dovette fare i conti con le grandi concorrenti statunitensi.Nascevano cosi',intorno alla seconda guerra mondiale,le multinazionali dei trucchi,che raggruppavano al loro interno diversi marchi presenti nella grande distribuzione.Negli ulltimi tempi si e' inoltre sviluppato un mercato di cosmetici realizzati con prodotti naturali e biologici,denominato EcoCosmesi.
Il piu' antico trattamento di bellezza :Cleopatra si sottoponeva a fanghi e bagni
.jpg)
Fenomeno-abbronzatura : ai nostri antenati piaceva?Se gli antichi greci la bandivano,per i romani era un vanto
.jpg)
Ma nell' antichita' non si trattava solo di abbronzatura con fini estetici;c'erano studiosi che ritenevano utile l'esposizione al sole per curare diverse malattie,come i dolori articolari,il rachitismo,le malattie della pelle e l'obesita', anche se ,la pelle ambrata dal sole era sinonimo di virilita' per gli uomini dell'antica Roma.
un post davvero interessante...l'ho letto davvero con molto piacere! Amo questo tipo di curiosità :)
RispondiEliminaio amo leggere di tutto!:-)
Eliminabellissimo articolo...una ricerca molto curata e interessante.
RispondiEliminaSolaria,grazie per aver commentato!:-)
EliminaLettura piacevole ed interessante, grazie.Sapere e conoscenza mi danno gioia.
RispondiEliminaSapere e conoscere è bellissimo. Grazie, lettura piacevole ed interessante
RispondiElimina