Piu' energia con il taichi ch'uan
E' una disciplina orientale antica,adatta ad ogni eta',che oggi trova sempre nuovi seguaci : perche' modella il fisico,ritempra la mente e regola il benessere generale,che ti accompagna tutta la giornata.Impara qui come praticarlo.
Il taichi ch'uan ( che molti chiamano semplicemente taichi)nasce come un'arte marziale di difesa personale ma,attualmente ( soprattutto in occidente),e' vissuto come una disciplina rilassante,che deve il suo successo alla capacita' di associare il movimento fisico alla filosofia dello yin e dello yang.Oltre a sollecitare benessere,tonicita',elasticita' e prontezza di riflessi del corpo,infatti,il taichi ch'uan e' un toccasana per la mente.Non solo: questa pratica piace a chi e' dinamica e sportiva,ma anche alle piu' pigre,indifferenti al suo aspetto combattivo.Il suggerimento per imparare gli esercizi e' rivolgersi a una palestra specializzata,che abbia un insegnante abilitato.
Con gesti lenti e ampi
La pratica del taichi ch'uan esalta la sensazione di benessere generale,perche' i movimenti vanno ad agire sui chakra,ossia i sette centri energetici situati lungo l'asse centrale del corpo,dalla spina dorsale a sopra la testa.Le sequenze del taichi ch'uan sono studiate per stimolare la muscolatura e l'apparato scheletrico,ma agiscono anche sugli organi interni e sui flussi energetici,con ottimi risultati sulla scioltezza,sul rilassamento e sulla flessibilita'.Le sequenze di movimenti delle diverse forme del taichi ch'uan sono solitamente lunghe e, al primo impatto sembrano complesse.In realta',basta scomporle in singole posizioni ed ecco che impararle diventa facile e veloce.Prima di iniziare,ricorda che i termini tecnici sono pressocche' gli stessi in tutte le versioni della disciplina e in qualsiasi scuola dove viene insegnata.Per cominciare,prova ad eseguire gli esercizi che ti mostro.Ma non dimenticare che,per rendere l'allenamento completo e il lavoro muscolare simmetrico,quando hai finito la serie di movimenti,devi ripeterla tutta dall'altra parte.
Afferrare la coda del passero
Quella che ti presentiamo e' una sequenza di movimenti che si chiama "afferra la coda del passero"(in cinese lan chiao wei),perche' i movimenti di mani e braccia ricordano la forma della coda di quegli uccellini.Si tratta di una sorta di selezione essenziale del taichi ch'uan,che prevede quattro delle principali tecniche della disciplina :lù (tirare indietro),pèng (deviare verso l'alto),ji (spingere in avanti) e àn (respingere).E non preoccuparti se non sei per niente allenato: invece che spostamenti nello spazio,come avviene nella ginnastica tradizionale,i movimenti prevedono delle oscillazioni di peso da una gamba all'altra e non implicano nessuno sforzo cardio.
1) Tirare indietro

2) Deviare verso l'alto

3 ) Tirare indietro a sinistra e in alto
Dalla posizione di partenza,sposta il peso da davanti a indietro.Piega le braccia : il gomito destro e' verticale rispetto il corpo,con il palmo della mano rivolto all'interno. Il gomito sinistro e' parallelo alla spalla,con il palmo in avanti.Con questo movimento si controlla con la mano sinistra il polso destro dell'avversario e,con la destra,il gomito.
4) Premere

5) Tirare con entrambe le mani

Porta il peso del corpo ancora sulla gamba arretrata,con le mani aperte verso il basso,creando un bello spazio fra di loro.Le dita sono rivolte al pavimento.Questa postura si adotta per parare un attacco dell'avversario che proviene dal basso e creare,cosi' un'apertura frontale.
6) Spingere con entrambe le mani

Anche per stasera ho finito,vi ricordo che per la terza parte ci aggiorneremo lunedi',quindi vi auguro un sereno week-end e una buona serata.
Ciao,Genni!
RispondiEliminaMolto interessante,ma non credo di avere il tempo(e la pazienza) di praticare questa bella disciplina...
Grazie comunque per i consigli!!!
Mara
Mara,a me le arti marziali son sempre piaciute,comunque credo che il tempo non e' nostro,quindi e' cosa buona ritagliarne un poco anche x se',magari scegliendo lo sport che piu' ci piace....fa bene alla mente e alla salute : "mens sana in corpore sano! :-)
RispondiElimina